Ciclista esplora panorami mozzafiato in Garfagnana, vicino a Villa Raffaelli, casa vacanze storica in Toscana, perfetta per attività outdoor come mountain biking e relax.

Ecco i 6 Migliori Percorsi Bici in Garfagnana, itinerari MTB alla Riscoperta del Territorio

Percorsi MTB: bicicletta in Garfagnana

 

⛔️ Le informazioni fornite in questo articolo hanno esclusivamente finalità di carattere informativo e non costituiscono in alcun modo consulenza o indicazione vincolante per la pratica del trekking, ciclismo o l’utilizzo dei percorsi descritti. L’utente che sceglie di intraprendere tali percorsi lo fa sotto la propria ed esclusiva responsabilità. Né l’autore, né Villa Raffaelli, né alcun soggetto coinvolto nella redazione e pubblicazione di questo articolo si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni, incidenti, lesioni, perdite, o problemi di qualsiasi natura che possano derivare dall’uso delle informazioni qui contenute. Si raccomanda agli utenti di prendere tutte le dovute precauzioni, verificare le condizioni meteo e del percorso prima di partire, e di adeguarsi alle proprie capacità fisiche. In caso di dubbio, consultare guide professionali o autorità locali competenti.

 

Il territorio della Garfagnana è racchiuso, come uno scrigno, fra Alpi Apuane e Appennino: ne risulta un paesaggio ricco di contrasti, unico e inimitabile: vuoi scoprire la Garfagnana in Mountain Bike o E-Bike? Esiste un’infinità di percorsi bici in Garfagnana. Per completare la tua vacanza con emozioni a due ruote, la Garfagnana ti offre una infinità di percorsi MTB (e non solo) che ti permetteranno di scoprirla con facili tour in bici immersi nella natura o con più impegnativi ed emozionanti enduro trails. Ecco quali sono i migliori percorsi in bici in Garfagnana (secondo Villa Raffaelli) per i turisti che hanno deciso di avventurarsi in questa splendida valle!

Estate in bicicletta, in mountain bike o su strada

Divertirsi in bicicletta è un’ottima aggiunta alla tua vacanza in estate in Garfagnana! I panorami mozzafiato uniti al clima fresco di questo territorio ti regaleranno degli splendidi momenti da passare in sella alla tua mountain bike… e non solo: scoprirete anche spettacolari percorsi bici su strada. Quali? I nostri amici di Garfagnanadream.it hanno raccolto i migliori in uno splendido video.

Garfagnana bike sharing: noleggia la tua bici

Non tutti i turisti che alloggiano in una casa vacanze o in un agriturismo in Garfagnana possono portare con se la propria bicicletta. Nessun problema! Sul territorio troverete svariati servizi di bike sharing, dei noleggi di biciclette in Garfagnana che vi consentiranno di montare in sella anche se non possedete una bici/MTB. Ad esempio potrete noleggiare la vostra bici su Garfagnana MTB Sharing, un servizio di bike sharing in Garfagnana con base a Castelnuovo di Garfagnana.

Ciclisti esplorano sentieri boschivi nei pressi di Villa Raffaelli, Garfagnana. Casa vacanze Toscana, attività outdoor, panorami mozzafiato e fascino storico. Perfetto per vacanze montagna.

Ciclisti esplorano sentieri boschivi nei pressi di Villa Raffaelli, Garfagnana. Casa vacanze Toscana, attività outdoor, panorami mozzafiato e fascino storico. Perfetto per vacanze montagna.

Un weekend in bici

Dunque vuoi passare in weekend in bici in Garfagnana e sei pronto a partire? Scopriamo assieme i migliori percorsi in bici in Garfagnana da provare in sella sulla tua amata mountain bike! Ecco i migliori sentieri in bici in Garfagnana secondo Villa Raffaelli:

Percorso in bici in Garfagnana lungo il Lago di Vagli, Roggio, Campocatino

  • Lunghezza: 23 km
  • Altitudine massima: 902 mslm
  • Difficoltà: facile

 

 

Esplora le maestose montagne della Garfagnana in Toscana, rifugio perfetto vicino a Villa Raffaelli per avventure outdoor come trekking e mountain biking. Scopri panorami mozzafiato.

Esplora le maestose montagne della Garfagnana in Toscana, rifugio perfetto vicino a Villa Raffaelli per avventure outdoor come trekking e mountain biking. Scopri panorami mozzafiato.

Punto di partenza di questo itinerario in bici in Garfagnana è l’affascinante Lago di Vagli, nelle cui acque è immerso il paese fantasma che riemerge solo alla rara apertura della imponente diga. Saliamo verso Roggio ed incontriamo il Castagno Secolare Monumentale: il caratteristico paese di Roggio è dominato dalla struttura fortificata su cui è arroccata la chiesa, ma proseguiamo per una sterrata che presto ci porterà a paesaggi mozzafiato sulle Apuane e sulla Roccandagia, fino ad arrivare alla conca glaciale di Campocatino: percorrere le magiche viuzze fra le casette di pietra è come camminare in un presepe, è come fare un salto nel passato; il panorama è maestoso. Dopo la meritata sosta di ristoro rientriamo dalla strada asfaltata (a Campocatino c’è un bar e ristorante, il quale è meglio prenotare, o in alternativa ci sono punti ristoro anche a Roggio o a Vagli).

 

 

Percorso in Mountain Bike in Garfagnana da Casone – Passo delle Forbici – Abetina Reale – Fra Monte Cusna e Prado – Rifugio Battisti

  • Lughezza: 28 km
  • Altitudine: 973 mslm
  • Difficoltà: facile

 

Laghetto Bargetana

Laghetto Bargetana

 

Punto di partenza di questo percorso bici in Garfagnana è il Casone di Profecchia, dove è possibile rifornirsi di ottimi panini, o dove sostare al rientro per un lauto banchetto con prodotti tipici e cucina casalinga (ti consigliamo di leggere anche questo articolo: dove Mangiare Bene in Garfagnana). Cominciamo la salita verso il Passo delle Forbici prendendo la strada forestale che poi continua nell’Abetina Reale e seguiamo sempre le indicazioni per il monte Prado. La strada è a tratti ancora lastricata: si tratta infatti di un tratto dell’antica Via Matildica del Volto Santo che da Mantova giungeva a Lucca: troveremo il Rifugio Segheria (anche qui ottimo punto di ristoro: provate la polenta con le costine…) e continueremo a salire fino ad arrivare ai verdi prati delle cime appenniniche, punteggiati da greggi di pecore; il panorama è stupendo, si ha la sensazione di essere a due passi dal cielo ed ecco si scopre lo storico Rifugio Battisti; il rapido rientro in discesa viene effettuato sul medesimo percorso di andata.

 

 

Percorso MTB in Garfagnana da Oasi Lamastrone, Monte Asinara, Passo Pradarena

  • Lunghezza: 13 km
  • Altitudine: 1781 mslm
  • Difficoltà: facile

 

Ciclista fa mountain bike nella pittoresca Garfagnana, vicino Villa Raffaelli, casa vacanze storica, perfetta per attività outdoor e relax tra paesaggi toscani mozzafiato.

Ciclista fa mountain bike nella pittoresca Garfagnana, vicino Villa Raffaelli, casa vacanze storica, perfetta per attività outdoor e relax tra paesaggi toscani mozzafiato.

 

Punto di partenza di questo itinerario MTB in garfagnana è la graziosa Oasi Lamastrone con laghetto e verdi prati, dove è possibile rifocillarsi al rientro: dalla asfaltata si giunge ad un bivio sterrato segnalato sulla destra e si segue la strada forestale fino ai prati alla base dei monti Asinara e Sillano: il panorama Appenninico è meraviglioso e ci si può arrampicare sulla soffice erba fino alla vetta (Se ce la fate a salire il picco della piramide! Altrimenti a piedi l’ultimo strappo!). Si effettua la discesa in direzione Passo Pradarena (anche qui è possibile rifocillarsi!) e si può rientrare dalla asfaltata o dalla sterrata più dissestata. Consiglio: rientrando in macchina è suggerita la sosta al paese di Borsigliana dove, in una delle mille chiese Matildiche, è da ammirare lo splendido, aureo Trittico di Pietro di Talada: e il campanile pende come la Torre Pendente di Pisa!

 

 

Vacanze in bici in Garfagnana sulla via Matildica e sulla Via del Volto Santo

Stai cercando itinerari per le tue vacanze in bici in Garfagnana? Questa sezione speciale sulla via Matildica e sulla Via del Volto Santo fa per te! La via Matildica è un itinerario che percorre i territori della Gran Contessa e congiunge Mantova a Lucca: una tappa attraversa la Garfagnana partendo da San Pellegrino in Alpe e raggiunge Pieve Fosciana (continua poi fino a Barga e poi fino a Lucca, come vi abbiamo già spiegato nell’articolo su i 15 migliori sentieri trekking in Garfagnana). Invece la Via del Volto Santo rappresentava una “variante” della Via Francigena: infatti anziché attraversare le coste pericolose per la malaria ed i pirati, i pellegrini preferivano passare da Pontremoli ed addentrarsi nell’entroterra: dal Passo di Tea fino a Piazza al Serchio, alla mirabile Fortezza delle Verrucole passando da San Romano e dalla Sambuca fino al lago di Pontecosi e continuando poi fino a Lucca. Quest’ultima era la tappa finale di entrambi i percorsi: il Volto Santo di Lucca era la meta di migliaia di pellegrini sulla Via Francigena: questa statua lignea dalla storia miracolosa ha un fascino particolare ed è descritta nella sezione riguardante la visita della città di Lucca. Spesso le due Vie si incontrano e così si creano percorsi in comune.

Una breve introduzione su Matilde di Canossa

Matilde (1046-1115) Grancontessa di Toscana, fu una donna straordinaria, incredibilmente emancipata e moderna per quei tempi: una donna guerriera che combatteva in battaglia poiché addestrata fin da piccola all’arte del combattimento: immaginiamola con la sua armatura ramata con i lunghi capelli biondo rossiccio al vento mentre “menava di spada” al fianco dei suoi soldati. Famoso il detto “andare a Canossa”: suo cugino, l’imperatore Enrico IV, si umiliò’ davanti a lei ed al Papa Gregorio VII, aspettando di essere fatto entrare nel Castello di Canossa, lo lasciarono per 5 giorni in mezzo alla neve, a piedi scalzi. Questa donna straordinaria si spostava fino a Lucca, fino al suo amato Volto Santo, per il quale aveva fatto costruire il meraviglioso Duomo di San Martino. Per questo aveva creato una rete viaria ricca di Ospitali per accogliere i pellegrini . La Via Matildica attraversa la Garfagnana scendendo da San Pellegrino in Alpe, passando da Castiglione Garfagnana fino a Pieve Fosciana e continua poi verso Lucca. Questo tratto dai meravigliosi panorami è descritto nel percorso sottostante.

 

Storica Villa Raffaelli del 1500, Garfagnana, Toscana. Fascino antico, comfort moderni. Ideale per trekking, relax in piscina, panorami mozzafiato. Perfetta casa vacanze in montagna.

Storica Villa Raffaelli del 1500, Garfagnana, Toscana. Fascino antico, comfort moderni. Ideale per trekking, relax in piscina, panorami mozzafiato. Perfetta casa vacanze in montagna.

 

Itinerario in bici in Garfagnana sulla Via Matildica del Volto Santo

  • Lunghezza: 30 km (appross.)
  • Altitudine: 1525 mslm
  • Difficoltà: facile-media

 

Il nostro itinerario MTB in Garfagnana per la Via Matildica del Volto Santo parte da Pieve Fosciana e raggiunge San Pellegrino in Alpe, ma la mappa mostrata poco sotto indica invece una partenza alternativa dal comune di Barga: una piccola e splendida cittadina toscana che vi consigliamo di visitare (locata vicino al celebre Comune di Bugliano). Lasciamo l’auto vicino alla Chiesa e attraversiamo le vie lastricate verso la Via dei Mulini: questo tratto sterrato attraversa un piccolo ponticello in legno ed è spesso fiancheggiato da canaletti di fresca e limpida acqua che va ad alimentare alcuni mulini; si taglia la strada asfaltata e seguendo i cartelli Via Matildica si entra in un cancello che si apre su una strada bianca; salendo il sentiero si restringe fino ad arrivare al meraviglioso Ponte Medioevale di Matilde di Canossa; superiamo la gobba del ponte e risaliamo fino a Castiglione Garfagnana, uno dei Borghi più belli d’Italia; non mancate di visitarlo perché percorrere in bicicletta le sue vie medievali, fra i torrioni, i camminamenti e le sue chiese maestose è un percorso nella storia. Continuiamo seguendo i cartelli verso Isola che si raggiunge con una strada nel bosco. Continuiamo su strada asfaltata fino al borgo caratteristico di Valbona: ora cominciamo a salire in tratti sterrati verso panorami sempre più aperti fino ad arrivare a Casone di Profecchia: potete fermarvi per una sosta ristoratrice qui o raggiungere San Pellegrino e, come gli antichi pellegrini rifocillarvi vicino all’Ospitale: il rientro può essere effettuato lungo la statale asfaltata in discesa fino a Pieve Fosciana o sulla strada di andata con possibile variante sulla antica strada romana Clodia e successivamente da Castiglione fino alla località Marcione, dove nel 140 A.D. ben 400 romani vennero massacrati dai Liguri Apuani in battaglia.

 

 

Itinerario Mountain Bike in Garfagnana sulla Via del Volto Santo, Lago di Pontecosi, Passo di Tea Argegna

  • Lunghezza: 52 km
  • Altitudine: 658 mslm
  • Difficoltà: media

 

Il tratto della Via del volto Santo che attraversa la Garfagnana è abbastanza lungo, ed è un perfetto itinerario da percorrere in bici in Garfagnana: parte dal Passo di Tea fino ad arrivare al lago di Pontecosi continuando da Barga fino a Lucca. La discesa dal Passo di Tea in realtà parte dall’Argegna, luogo ameno di verdi prati con un bianco Santuario, dove, poco dopo la Campana Votiva degli Alpini, si incontra una deviazione segnalata come luogo archeologico: in effetti si possono vedere i resti dell’antico Ospitale di Tea costruito da Matilde di Canossa per i pellegrini. Si prosegue per Giuncugnano, per il Ponte medievale di Gragnana, il Ponte medioevale di San Michele, il Ponte medioevale di Piazza al Serchio, San Donnino, la possente Fortezza delle Verrucole, il medioevale borgo di San Romano, Sillicagnana, Il meraviglioso borgo della Sambuca e il Lago di Pontecosi. Questo tratto della Via del Volto Santo, quasi completamente sterrato, è adatto a bikers di medio livello. A questo punto i più volenterosi, per tornare al passo di Tea, possono scegliere, anziché la asfaltata che in salita in estate è piuttosto calda, il percorso sterrato che da Pontecosi sale addirittura sul ponte della ferrovia della Villetta (panoramico, fra i più alti in Italia) per arrivare al Poggio, e prendere la asfaltata che si riallaccia a Piazza al Serchio.

Questo è il percorso originale della Via del volto Santo, che scende dal Passo di Tea, ma per chi, come noi, non intende esagerare, esiste la soluzione numero due e cioè il percorso inverso che dal Lago di Pontecosi sale lungo la sterrata fino al Passo di Tea, con allegri saliscendi, e al rientro scende tranquillamente dalla Statale asfaltata in discesa. Questo è il percorso descritto con Relieve: vi suggeriamo di visitare lungo il tragitto tutti i meravigliosi borghi che incontrerete; attraverserete boschi ombrosi, pinete profumate, prati e stradine lastricate: ogni borgo ha il suo panorama ed i suoi scorci caratteristici, fra volte di pietra, altane, chiese preziose e case-torri medioevali. Percorrendo la Via del Volto Santo, vi sembrerà, in certi tratti, che il tempo si sia fermato, o che una straordinaria macchina del tempo vi abbia riportato all’epoca degli antichi pellegrini. Di fronte a certe vedute non si può fare a meno di aprire il cuore e ringraziare la Natura.

 

Prima tappa della Via Del Volto Santo in Garfagnana, itinerario bici in Garfagnana

 

Seconda tappa della Via Del Volto Santo in Garfagnana, sentiero bici in Garfagnana